Cecità botanica e giardini in movimento

I risultati di un’indagine svolta verso la fine degli anni ’80 del secolo scorso nelle scuole americane sulla differenza di interesse mostrata dagli studenti rispetto al mondo animale e al mondo vegetale, hanno portato due studiosi americani, J.H.Wandersee e E.E. Schussler, a coniare per questa nostra tipica tendenza a non considerare le piante, quasi come fossero invisibili (a differenza, invece, della nostra percezione riguardo al mondo animale) il termine “plant blindness” (traducibile come “cecità botanica”) definita come: “the inability to see or notice tha plants in one’s own enviroment, leading to: a) the inability to recognize the importance of plants in the biosphere, and in human affairs; b) the inability to appreciate the aesthetic and unique biological features of the life forms belonging to the Plant Kingdom; and c) the misguided, anthropocentric ranking to the erroneus conclusion that they are unworthy of human consideration[1].
Questa tendenza si mostra in maniera molto evidente nei confronti delle specie selvatiche e spontane, soprattutto in ambito urbano, dove sono sovente indicate in modo dispregiativo con il termine “erbacce” e considerate elemento di degrado e di disordine…Tale atteggiamento impedisce di apprezzarne i numerosi aspetti positivi. Esse sono infatti rustiche e resistenti, elemento essenziale di ricchezza e biodiversità, hanno bellissimi fiori e sono anche specie alimentari, officinali, tintorie e utili per gli insetti anche impollinatori (ogni specie vegetale in natura è adatta ad attirare e nutrire gli insetti. Ma dato che spesso questo rapporto di simbiosi è specie specifico, le diverse specie di piante attirano di preferenza specie diverse di insetti).
Con le specie selvatiche si creano prati fioriti a bassa manutenzione, perché non richiedono concimazioni o uso di fitofarmaci, hanno bisogno di un ridotto numero di sfalci e un minore utilizzo di irrigazione.
Gilles Clément (1943), docente presso l’École Nationale Supérieure de Paysage di Versailles e scrittore, ha influenzato con le proprie teorie e con le proprie realizzazioni (tra queste il Parc André-Citroën e il Musée du quai Branly, entrambi a Parigi) un’intera generazione di paesaggisti. Nel suo libro, IL GIARDINO IN MOVIMENTO, rivoluziona l’idea classica di giardino, ponendo l’attenzione sulla “friche”, ovvero l’incolto. Inizia così una lunga ricerca sui suoli incolti collocati ai margini delle strade, nelle zone abbandonate o dismesse, dove la natura si riappropria dello spazio costruito in degrado. Gilles Clément classifica questi residui come “Terzo paesaggio” e rivoluziona il nostro modo di pensare il giardino tradizionale, lasciando che esso viva senza grande intervento umano. In questo modo non modifica soltanto l’idea di pensare il giardino ma la concezione di estetica dello stesso.

[1] Wandersee e Schussler 1998.