Un interessante articolo (a cura di Alessio Fini, Disaa, Università di Milano, Massimiliano Tattini, Ipsp, Cnr, Francesco Ferrini, Dagri, Univeristà di Firenze) apparso sul numero 5/20 della rivista ACER, richiama l’attenzione sui cambiamenti che hanno interessato l’arboricoltura urbana negli ultimi 40 anni e sulla necessità di acquisire conoscenze basate su evidenze scientifiche per operare a ragion veduta la scelta delle specie più adatte da utilizzare negli interventi di impianto e reimpianto degli alberi in ambito urbano.
Il concetto spesso richiamato nella progettazione del verde in ambito urbano “la specie giusta al posto giusto” infatti fa i conti oggi con l’opportunità di diversificare la composizione del patrimonio arboreo per far fronte ai cambiamenti delle condizioni climatiche e alla necessità di difendersi dalla diffusione di agenti patogeni.
Ciò è reso possibile dall’aumento della diversità di generi e specie arboree disponibili presso i vivai rispetto a quanto si poteva riscontrare fino agli anni ’80.
Ai dieci generi prevalentemente utilizzati (Acer, Carpinus, Aesculus, Fraxinus, Fagus, Populus, Platanus, Salix, Tilia, Ulmus) si sono infatti aggiunte numerose altre cultivar di alberate, che consentono di scegliere tra più di 750 cultivar appartenenti a oltre 60 generi.
Gli autori raccomandano dunque di non sprecare questa diversità e di adottare accorgimenti progettuali (realizzazione di buche di impianto ampie e profonde, decompattazione del terreno per favorire l’areazione, aumento dell’APA per favorire l’infiltrazione delle piogge, irrigazione nelle prime fasi di impianto) in modo da favorire le capacità delle specie a resistere a determinate condizioni ambientali, quali ad esempio quelle dettate dalla carenza di acqua.
L’articolo illustra infatti i risultati di uno studio effettuato nel 2019 per valutare la risposta del Celtis australis, il bagolaro, spesso impiegato nelle città, agli stress idrici.