Bologna: storia, memoria e futuro-Impressioni di viaggio

Novembre 2016. Un pò di tempo ritagliato dalla frequentazione del Master universitario Pio La Torre sulla “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie” mi ha consentito di conoscere il luogo dove è custodita la memoria di quanto avvenne il 27 giugno 1980 quando il DC9 dell’Itavia, partito dall’aeroporto “Guglielmo Marconi” con destinazione Palermo, esplose e cadde al largo di Ustica. In un capannone in via Saliceto, ai margini del centro della città, negli ex magazzini ATC (l’antico deposito della Zucca che fu rimessa dei tram a cavallo, di quelli elettrici, dei filobus e degli autobus) nasce nel 2007, per la ostinata volontà dell’Associazione dei Parenti delle Vittime, il Museo per la Memoria di Ustica, allestito con l’opera permanente dell’artista francese Christian Boltanski. Al centro del grande spazio il relitto dell’areo con accanto nove scatole nere contenenti gli effetti personali delle vittime, intorno ad esso 81 specchi neri, tante quante furono le vittime e appesi al soffitto 81 lumi che si accendono e spengono lentamente, mentre gli altoparlanti diffondono frammenti di parole sussurate, a rappresentare lo spirito delle persone scomparse. Un luogo suggestivo, in cui è possibile conoscere una delle storie più controverse e drammatiche del nostro paese, mai chiarita fino in fondo, ma che ha trovato nella sentenza della Corte di Cassazione, che condanna lo Stato al risarcimento ai familiari delle vittime, il riconoscimento che la strage fu causata da un missile. L’ingresso è gratuito.
Sulla strada del ritorno verso il centro incuriosisce una bella palazzina del Comune in via Matteotti, dove ha sede il Teatro Testoni, un luogo dedicato alle giovani generazioni, gestito dalla compagnia teatrale “La Baracca”.  Specializzata nel teatro per ragazzi organizza spettacoli, laboratori, iniziative di formazione e di diffusione delle arti e della cultura rivolte a bambini, famiglie, insegnanti, all’insegna della creatività e dei valori di integrazione sociale, solidarietà, accettazione degli altri.
Il Palazzo dell’Archiginnasio a piazza Galvani racconta invece la prestigiosa storia dell’Università di Bologna. Costruito allo scopo di riunire in un unico edificio tutte le scuole dei Legisti (diritto civile e canonico) e degli Artisti (filosofia, medicina, matematica, scienze fisiche e naturali) conserva il Teatro anatomico (con le famose statue degli Spellati), luogo per l’insegnamento dello studio dell’anatomia mediante la dissezione dei cadaveri, due aule magne, una per gli Artisti (oggi Sala di lettura della Biblioteca comunale) e una per i Legisti, detta anche dello Stabat Mater, in memoria della prima esecuzione dell’opera di Rossini nel 1842 e la testimonianza della storia dell’Archiginnasio data dalle decorazioni che ricoprono le pareti delle sale, i muri e le volte dei loggiati e delle scale, rappresentate dalle iscrizioni e dai monumenti commemorativi dei maestri dello Studio e dagli stemmi degli studenti che frequentarono lo Studio bolognese dal tardo secolo XVI a tutto il XVIII. Il biglietto per la visita è di soli 3 euro…!
Nel complesso di Palazzo Pepoli Vecchio è stato allestito il Museo della Storia di Bologna su progetto di Mario Bellini con Italo Lupi (2012): 38 sale disposte su tre livelli, collegati da una torre in vetro e acciao (la Torre del tempo) presentano il racconto della storia della città il cui ingresso avviene su un tratto di strada estrusca ricostruita. Un Museo ricco di testimonianze dell’importanza di Bologna in molteplici settori e discipline e di rappresentazioni delle figure che hanno reso Bologna egemone in molti campi di studio, nelle arti, nella scienza, nelle lettere, nella tecnologia, nello sport, nella musica.

Storia e Narrazione: “Olivetti e il primo Pc. La grande opportunità sprecata”

E’ andata in scena, il 29 novembre 2016, al Teatro Palladium di Roma, la lezione spettacolo “Olivetti e il primo pc. La grande opportunità sprecata” con la regia di Paolo Colombo, immagini e suoni curati da Pietro Cuomo.
La narrazione di Paolo Colombo, dopo una breve introduzione di Anna Lisa Tota, ripercorre la storia della società fondata a Ivrea nel 1908 con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 – Biella 1943), padre di Adriano, che nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere. La lezione racconta le esperienze, le invenzioni, i sogni, i successi commerciali e le tante personalità e professionalità che hanno caratterizzato questa grande azienda italiana, ma anche le difficoltà e l’ostruzionismo che ne hanno segnato il destino.
Al centro del racconto l’avventura pioneristica della Olivetti nel mondo dell’elettronica e dell’nformatica: il laboratorio di giovani talenti prima a New Canaan nel Connecticut e poi a Barbaricina, a Borgolombardo e a Pregnana, l’invenzione dell’Elea 9003 (il primo calcolatore commerciale italiano), la straordinaria realizzazione del primo personal computer – il leggendario P101 ad opera di Pier Giorgio Perotto, un ingegnere che, dalla primavera del 1962, si dedica a un nuovo progetto: una macchina per elaborare dati che offra autonomia funzionale e che quindi abbia dimensioni ridotte per stare in ogni ufficio, programmabile, dotata di memoria, flessibile e semplice da usare (in pratica, qualcosa concettualmente molto simile a un personal computer) – nelle (e nonostante) difficili condizioni dei primi anni ’60 in Italia, paese che volutamente decise di non investire in quello che sarebbe diventato uno dei settori di maggior sviluppo economico di un futuro ormai prossimo. Tante le citazioni di figure che hanno fatto la storia del mondo dell’industria – Valletta, Visentini, Cuccia e Agnelli – accanto ai quali emergono anche personaggi meno noti, come Mario Tchou, Natale Capellaro, Remo Galletti, Mario Grossi, Giorgio Sacerdoti, Mauro Pacelli, Giuseppe Calogero, Caro Vandoni, Gino Lauri e tanti altri, espressione di una vicenda prodigiosa, capace di dare un grandiosissimo contributo al benessere del nostro paese.

Olivettiolivetti adrianoaOlivetti p 101 latob

Storia e Narrazione è un progetto ideato e promosso da Chiara Continisio e Paolo Colombo, docenti di Storia presso l’Università Cattolica di Milano che hanno deciso qualche anno fa di inserirsi nel solco dello storytelling tracciato dagli studiosi anglosassoni, dando vita ad un laboratorio di creazione di storie attraverso la narrazione, con la partecipazione del pubblico chiamato ad assistere a una storia coinvolgente e affascinante.

 

Olivetti nella XV Settimana della Cultura d’Impresa

Numerosi gli eventi che raccontano le esperienze della Olivetti nel corso della XV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa: la presentazione di Archivi Digitali Olivetti, la piattaforma digitale che rende per la prima volta disponibile in rete un patrimonio culturale unico nella sua interdisciplinarietà, inerente gli archivi aziendali, di persone, enti e istituzioni, nonché raccolte documentarie della storia Olivetti dal 1908 ad oggi; la catalogazione del fondo bibliografico del Centro di Formazione Meccanici, che offre lo spunto per analizzare l’attività formativa in Olivetti, nata per far fronte ad una richiesta di manodopera specializzata e che si dimostra da subito innovativa (una Scuola che oltre all’istruzione teorica in aula ed alle ore di officina prevede visite ai musei, alle mostre e la possibilità di approfondire gli studi nella biblioteca di fabbrica); la presentazione del libro “La letteratura al tempo di Adriano Olivetti” di Giuseppe Lupo, che racconta un mondo di relazioni, influenze, suggestioni artistiche e protagonisti di una prolifica e controversa stagione letteraria; l’incontro “La cultura del design e la tecnologia”, che ripercorre la storia del design tecnologico olivettiano; la mostra “Dalla meccanica all’elettronica: lo studio grafico di Roberto Pieracini alla Olivetti” che espone un’accurata selezione di manufatti della comunicazione provenienti dai fondi dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.

La Fabbrica Bella nella XV Settimana della Cultura d’Impresa

Si svolge dal 10 al 24 novembre la quindicesima edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Museimpresa su tutto il territorio nazionale e il cui tema è “la Fabbrica Bella: cultura, creatività, sostenibilità”, un viaggio nelle aziende italiane che credono nella sostenibilità dal punto di vista sociale e ambientale.
Un’occasione per conoscere realtà industriali importanti ma anche imprese caratteristiche e rappresentative del mondo industriale italiano di oggi e di ieri e che aiutano a ripercorrere una storia di invenzioni, successi, primati e prodotti di eccellenza delle aziende del nostro Paese.
Un mondo vasto e variegato, pieno di sorprese e di storie interessanti che raccontano, ad esempio, la nascita del tubo senza saldature, che ha inizio nel 1906, quando la Deutsch-Oesterreichische MannesmannröhrenWerke di Düsseldorf (Mannesmann), titolare del brevetto per la fabbricazione di tubi in acciaio senza saldatura–allora impiegati per acquedotti, gasdotti, palificazione per linee elettriche e ferroviarie–decide di realizzare uno stabilimento in Italia a Dalmine (Bergamo), il design delle turbonavi Conte Biancamano, Cristoforo Colombo, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello, fiori all’occhiello delle navi di linea italiane, i cui allestimenti degli interni vennero caratterizzati dalle opere di artisti contemporanei, il sogno di Salvatore Ferragamo, di creare e produrre le più belle scarpe del mondo, la gamma dei prodotti della Pirelli documentati e conservati nell’archivio storico ospitato nella Bicocca degli Arcimboldi, la collezione del Museo del Cavallo Giocatto a Grandate, che espone più di 650 cavalli giocattolo realizzati dal Settecento fino ad oggi e provenienti da tutto il mondo (alla quale si aggiunge, per l’occasione, un esemplare del cavallo a dondolo H-horse, prodotto da Kartell in metacrilato trasparente e disegnato dal designer giapponese Nendo), le lavorazioni e le tradizioni che si celano dietro le specialità mostrate nel tour di visita del Museo del Confetto “Mucci Giovanni” ad Andria, i campionari dell’archivio storico della Fondazione Zegna (dal “Tessuto N° 1”, la prima stoffa prodotta dal lanificio del conte Ermenegildo che inizia a produrre tessuti utilizzando quattro telai e che pensa al campionario come “oggetto complesso” ripartito in tre “contenitori”: il libro, la scatola e il taccuino), le macchine per caffè della più grande collezione al mondo del museo MUMAC, le automobili, motociclette, biciclette ma anche strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere che Luciano Nicolis ha raccolto nel “Museo dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica”, le collezioni librarie, museali e archivistiche dedicate alla storia dell’assicurazione della Fondazione Mansutti (una biblioteca di oltre 6000 volumi, tra libri antichi, moderni e periodici, oltre 350 manifesti pubblicitari realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento da celebri artisti italiani ed europei, oltre 2500 polizze assicurative antiche provenienti da tutto il mondo, tra cui rari esemplari cinquecenteschi interamente manoscritti e oltre 800 rare targhe incendio italiane e ungheresi), le Società di Mutuo Soccorso raccontate nel Museo di Formello, i prodotti della liquerizia del Museo “Giorgio Amarelli”, gli orologi da torre custoditi nel Museo “G.B. Bergallo”, il mondo della grappa del Poli Museo.
La settimana prevede anche una serie di itinerari industriali nei “Luoghi del lavoro” nelle Marche, fabbriche e laboratori dove nascono alcune delle più apprezzate produzioni industriali e artigianali di una delle regioni maggiormente colpite dal terremoto di quest’anno (come Elica cappe da cucina a Fabriano, Fattoria Petrini oleificio a Monte San Vito, FBT professional audio equipment a Recanati, IFI arredamento bar, gelaterie, pasticcerie e contract a Tavullia, Guzzini illuminazione a Recanati, Paoletti bibite tradizionali analcoliche ad Ascoli Piceno, Pigini fisarmoniche a Castelfidardo, Sabelli industria casearia ad Ascoli Piceno, Tecnostampa e Studio Conti industria grafica a Loreto).

Beni confiscati alle mafie: due esperienze di successo-Diario pubblico

Cambio rotta

Via Giacosa

La presentazione del bando per il finanziamento a sostegno di attività economiche sui beni confiscati alle mafie promosso dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara è stata l’occasione per conoscere alcuni dei protagonisti di esperienze realizzate nelle regioni del Sud d’Italia con analoghi finanziamenti. Un settore, quello della valorizzazione dei beni confiscati alle mafie e, soprattutto, quello del loro utilizzo per finalità non solo sociali ma anche produttive ed economicamente sostenibili, che percorre un sentiero impervio e pieno di ostacoli, di tipo ambientale, burocratico, legislativo, finanziario, che concorrono a rendere questa auspicata rinascita una strada tutta in salita. Un settore teoricamente con grandi potenzialità, che soffre per la mancanza delle condizioni atte a garantire il reale conseguimento degli obiettivi che la legge di iniziativa popolare n. 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, che prevede l’assegnazione dei patrimoni e delle ricchezze di provenienza illecita a quei soggetti – Associazioni, Cooperative, Comuni, Province e Regioni – in grado di restituirli alla cittadinanza, tramite servizi e attività di promozione sociale e lavoro, si è prefissa.
Ciò nonostante, grazie alla presenza di Comuni virtuosi (pochi), giudici illuminati, amministratori giudiziari competenti e associazioni, consorzi, cooperative (tante) impegnate in iniziative di riscatto di luoghi, strutture e situazioni un tempo in mano alla criminalità organizzata, si può assistere a qualche miracolo e ascoltare storie di successi. E’ questo il caso dei progetti illustrati, con passione, entusiasmo e dedizione, da Davide Ganci, del Consorzio Ulisse e da Tonino De Rosa della Cooperativa Agropoli:
-il Progetto “Cambio rotta”  promosso dal Consorzio Ulisse che ha realizzato un Centro culturale polivalente con Scuola di cucina, ristorante e lounge bar nella ex villa dell’imprenditore affiliato alla famiglia mafiosa di Bagheria, Salvatori Geraci (ucciso per una faida interna all’’organizzazione mafiosa nel 2004) ad Altavilla Milicia;
-il Progetto “Via Giacosa” a Casal di Principe, dove nella ex villa del boss dei Casalesi Mario Caterino, è nato un un ristorante-pizzeria gestito da NCO – Nuova Cucina Organizzata che offre anche servizi mensa e di catering promuovendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Provincia di Caserta: legalità e sviluppo nelle terre di Don Peppe Diana-Impressioni di viaggio

Fattoria Ristorante Fuori di Zucca

15 ottobre 2016. Il sorriso sulle labbra, la passione e l’entusiasmo: questi i segni distintivi dei responsabili delle aziende che si sono sviluppate utilizzando alcuni beni confiscati alle mafie nelle terre di Don Peppino Diana, parroco della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, assassinato nel marzo del 1994 mentre si accinge a celebrare la santa messa. Un territorio, quello di Casal di Principe, in provincia di Caserta, noto all’opinione pubblica per la presenza del clan dei casalesi e per le vicende legate alla terra dei fuochi, ma che oggi vede una rinascita sociale e civile ad opera di un gruppo di strutture e di operatori, di professionisti e di imprenditori che, con professionalità e rigore morale, gestiscono attività economiche applicando principi etici, di inclusione sociale e di qualità dei servizi forniti e credendo nel futuro legale di questi luoghi. Continua a leggere…..

Sansepolcro, Camaldoli e le sorgenti del Tevere-Impressioni di viaggio

La Verna

29-31 Agosto 2016. La meta finale di questi ultimi giorni di vacanza è l’eremo di Camaldoli, immerso nella foresta del Casentino, istituita nel 1993 come Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.
Fondato nel 1025 da Romualdo, monaco di Ravenna, l’Eremo rappresenta, con il Monastero, uno dei più importanti luoghi di dimora dei monaci benedettini, meta di pellegrinaggi, turismo culturale, gite e soggiorni di studio. Continua a leggere….

Parchi urbani-Diario pubblico

Maggio 2016. Il Corso di giardinaggio organizzato dal Comune di Roma si conclude con una visita al Roseto comunale e con una carrellata su alcuni Parchi Urbani realizzati in Europa. E’ a Parigi il Parco André Citroën realizzato dall’architetto Patrick Berger e dal paesaggista Gilles Clement su un’area di 35 ettari, di cui 14 un tempo occupati dagli stabilimenti dell’azienda automobilistica Citroën, è stato inaugurato nel 1992. Di ispirazione futurista e circondato da edifici ultra-moderni, il parco unisce elementi della tradizione francese, inglese e giapponese e si suddivide in tre diverse zone: Jardin Blanc, così chiamato per il colore della vegetazione, Jardin Noir, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e fitta e il grande parco centrale. Nella parte nord-est due grandi serre che ospitano piante esotiche e piante mediterranee.
Sempre a Parigi il Giardino della Biblioteca Nazionale F. Mitterand, una foresta urbana in vista dalle pareti di vetro dell’edificio realizzato su progetto dell’architetto Dominique Perrault e inaugurato nel dicembre 1996 e il Parco della Villette, progettato dal famoso architetto svizzero Bernard Tschumi e inaugurato nel 1991. Il Parco, che sorge in una zona di 55 ettari in cui originariamente si trovava l’unico mattatoio della città, comprende ampi giardini a tema (35 ettari) abbelliti da opere e aree destinate ai bambini (come il Jardin de Bambou progettato da Alexandre Chemetoff).
A Barcellona il Giardino Botanico, progettato dagli architetti Carlos Ferrater, Isabel Figueras e Josep Canosa e realizzato nel 1999, si estende sul lato nord ovest del Montjuic coprendo una superficie di 14 ettari. E ancora il Jardim dedicato ad Amalia Rodrigues a Lisbona, il Parco Henri Matisse creato nel 1995 da Gilles Clément, arricchito da quattro radure con differenti tematiche, e il Giardino di Villa Lante a Roma, progettato da Franco Zagari per l’Accademia di Finlandia.

       

Roma: i Musei Vaticani-Impressioni di viaggio

Maggio 2016. Una visita guidata e l’apertura serale è l’occasione per visitare i Musei Vaticani, visita che per noi romani dovrebbe essere usuale ma che spesso non lo è, forse perchè in effetti ci si deve recare in uno Stato estero… E così, dopo l’affaccio sulla terrazza che guarda verso San Pietro e dopo aver attraversato il Cortile detto della Pigna (per la presenza di una enorme pigna di bronzo, trovata presso le Terme di Agrippa), la nostra guida ci conduce nelle stanze del Museo gregoriano Egizio, fondato da Gregorio XVI nel 1839 e in cui trovano collocazione opere di grande suggestione tra le quali la statua di Antinoo, la cassa per mummia della regina Hetep-heret-es, la statua della regina Tuia, la statuetta del naoforo Psammeteksemb, oltre al “Libro dei morti”, agli amuleti e ai numerosi oggetti sacri che arredavano le tombe dei faraoni. Passando attraverso la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche (con le sorprendenti mappe delle regioni italiane dipinte lungo le pareti nel 1580) si arriva nelle stanze di Raffaello, con gli spettacolari affreschi realizzati dall’artista su commissione di Giulio II della Rovere nel 1508, giungendo poi nella Cappella Sistina. Nel mezzo la sorprendente raccolta del Museo di arte religiosa moderna voluto e inaugurato da Papa Paolo VI nel 1973, con le opere dei più grandi pittori dell’arte moderna e contemporanea. All’uscita la magnifica prospettiva della scala elicoidale di Giuseppe Momo.Sul piazzale di ingresso, per ricordarci di essere a Roma, camion bar e cumuli di rifiuti…

 

Bologna: studio e arte-Impressioni di viaggio

Aprile 2016. L’occasione del soggiorno a Bologna è la partecipazione al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscate alle mafie” organizzato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Alma Mater e diretto dalla Professoressa Stefania Pellegrini. E’ un Master per laureati, della durata di 1 anno, intitolato a Pio La Torre, sindacalista e parlamentare ucciso, con Rosario Di Salvo, il 30 aprile 1982 dalla mafia. Il tempo libero a disposizione è poco, ma sufficiente per visitare il Museo d’Arte Moderna, che ospita, oltre alla Collezione Permanente, le opere del Museo Morandi.
La sede è in una bellissima struttura di 9.500 mq, nell’edificio storico dove nel 1915 il Sindaco di Bologna Francesco Zanardi istituì un panificio comunale per approvvigionare i cittadini bolognesi e che, nel 1927, diventò sede dell’Ente Autonomo dei Consumi.
Il progetto di ristrutturazione fa parte di una grande opera di recupero di un’area della città un tempo destinata ad attività produttive nella zona chiamata ora Manifattura delle Arti.
Tra le opere della Collezione Permanente i Funerali di Togliatti di Renato Guttuso, Morire per Amore di Roberto Sebastian Matta, Il lungo maturare del sacro utero (E vi si spargevano…) di Gastone Novelli, le pubblicazioni sull’Autoapocalipse, casa-automobile progettata e realizzata con pezzi di vecchie auto da Sebastian Matta e Bruno Elisei contro il consumismo, Sono stata io. Diario di Daniela Comani.
Segnalazioni: Vecchia Scuola Bolognese, Via Galliera 11.