Legge 10/2013 e politiche del verde pubblico urbano: relazione annuale 2019

In primo piano

Ai sensi della legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” il Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico istituito presso il Ministero dell’Ambiente ha presentato alle Camere la Relazione annuale 2019 che contiene elementi finalizzati a fare un bilancio dello stato di attuazione della legge stessa e delle politiche riguardanti il verde pubblico.
La Relazione evidenzia innanzitutto la necessità di un’operazione di “codificazione” della normativa vigente in tema di verde pubblico e di alberi, specie con riferimento agli spazi urbani,che favorisca una visione unitaria e integrata di un fenomeno complesso e interdisciplinare.
Si auspica pertanto il passaggio da una normativa settoriale a un sistema regolatorio che affronti il tema dello sviluppo e della tutela del verde pubblico in maniera congiunta con tutto ciò che vi ruota intorno (salute, efficienza energetica e risparmio, standard urbanistici e governo del territorio, bellezza e paesaggio, storia e identità, turismo, PIL e altro) e che sappia cogliere la sfida lanciata con la Direttiva Europea 2014/95/UE (recepita con d.lgs. n. 254/2016) che ha reso le informazioni di carattere non finanziario obbligatorie a partire dai bilanci al 31 Dicembre 2017, a conferma del fatto che gli investitori richiedendo l’integrazione dei fattori ambientali e sociali, i cosiddetti elementi ESG – environmental, social and governance – nelle analisi dei rischi e delle prospettive future dei business.
Continua a leggere

IL GIARDINIERE PROFESSIONISTA

In primo piano

È datata 6 Luglio 2016 la legge che vieta, di fatto, a chiunque di intervenire sul verde, sia in case private che in aree del settore della pubblica amministrazione, se non in possesso di una formazione professionale adeguata.
Si tratta della Legge 154 del 2016 “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita’ dei settori agricolo e agroalimentare, nonche’ sanzioni in materia di pesca illegale” che, al punto b dell’art.12Esercizio dell’attività di manutenzione del verde”  dispone che l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi può essere esercitata “da imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze.”
Le Forze dell’Ordine, come ad esempio Carabinieri e Guardia di Finanza, potranno richiedere la regolare iscrizione all’Albo Giardinieri professionisti, a tutti i giardinieri trovati ad esercitare la professione sia in ambienti pubblici che in ambienti privati.
La normativa ha creato un grande dibattito dimostrando quanto sia difficile poter regolamentare il settore tant’è che, purtroppo, sono ancora troppi i giardinieri improvvisati e le aziende di giardinaggio non adeguate che non sono in grado di comprendere tutti gli aspetti, naturalistici, agronomici, storici, paesaggistici che il patrimonio del verde pubblico presenta.
Continua a leggere

La carta dei giardini storici

In primo piano

Risale al 1971 il primo convegno organizzato a Fontainebleau dal Comitato internazionale dei giardini e siti storici costituito dall’ICOMOS-IFLA.
Riuniti a Firenze il 21 maggio 1981, l’ICOMOS (il Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti, associazione professionale fondata nel 1965 a Varsavia a seguito della Carta di Venezia del 1964 e che offre consulenza all’UNESCO per la conservazione e la protezione dei luoghi del patrimonio culturale in tutto il mondo) e l’ IFLA, arrivarono all’approvazione di una “Carta dei Giardini Storici”, detta appunto Carta di Firenze, che ebbe il merito di definire i giardini storici con il riconoscimento della loro natura monumentale, superando quella di semplice contorno di edifici monumentali.
La carta è stata registrata il 15 dicembre 1982 dall’ ICOMOS con l’intento di completare la “Carta di Venezia” in questo particolare ambito.

I giardini tascabili

In primo piano

giardini tascabili (pocket parks) sono una tipologia di giardini pubblici che hanno come caratteristica fondamentale quella di non essere stati previsti o pianificati nel progetto originale di un disegno urbano, ma di essere stati creati successivamente sulla base dell’iniziativa di liberi cittadini, o come risultato di una scelta e di una ricognizione dell’amministrazione pubblica.
I giardini tascabili vengono realizzati all’interno di un contesto urbano già dato, andando ad occupare lotti vacanti inedificati, lotti di edifici demoliti o spazi abbandonati.
Nati a New York nel 1964 con lo scopo di riqualificare spazi abbandonati nel quartiere di Harlem, si intervenne reintegrando spazi verdi al fine di creare luoghi d’incontro per gente di tutte le età, dagli spazi per i più piccoli, ai veri e propri luoghi per adulti, provvisti di panchine, tavoli, il tutto immerso tra alberi e piante, in netto contrasto con il grigiore urbano.
A Londra, l’ex sindaco Boris Johnson, ha lanciato un piano per la realizzazione di 100 Pocket Parks all’interno del programma London’s Great Outdoors, il quale prevedeva di migliorare piazze, strade e tutti gli spazi pubblici esterni, compresi alcuni argini del Tamigi.
Pochet parks: piccoli spazi urbani e microidentità “Le politiche di pocket parks come strumenti di rigenerazione della città pubblica”, Caterina Montipò
Pocket parks: le piccole oasi urbane da coltivare
Pockhet parks-Landezine

Il Regolamento del verde pubblico e del paesaggio urbano di Roma Capitale

In primo piano

Il 12 gennaio 2021 la Giunta capitolina ha approvato un testo del Regolamento del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale alla cui predisposizione hanno partecipato molte Associazioni che si occupano di tutela ambientale, oltre agli Ordini professionali, tra i quali il Collegio degli Agrotecnici laureati, con il coordinamento di Giorgio Osti.
Una prima stesura del Regolamento era stata approvata in Giunta il 17 gennaio 2019 con una proposta a firma della Assessora Montanari, a cui è seguita l’attuale versione curata dall’ Assessora Fiorini.
E’ stato un lavoro molto lungo (circa 9 anni) con più riunioni della Commissione capitolina Ambiente, numerosi emendamenti e integrazioni, che ha visto il passaggio in tutti i Municipi e che ora deve approdare in Assemblea capitolina (probabilmente dopo l’approvazione del Bilancio cioè a febbraio 2021).
I risultato di questo lavoro rappresenta un momento importante perché definisce principi, regole e comportamenti su molti aspetti fondamentali che riguardano il verde urbano di Roma e la sua gestione, che comprende 1800 aree verdi su una superficie di 40 milioni di mq (una superficie cioè equivalente alla città di Bergamo).
Il Regolamento si compone di 5 capitoli principali e di 16 allegati.

Italiani di razza ebraica

In primo piano

A ottanta anni dalla promulgazione delle Leggi razziste nel Museo Ebraico di Roma è stata allestita la mostra “Italiani di razza ebraica: le Leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma” a cura di Lia Toaff e Yael Calò (14 settembre 2018-3 febbraio 2019).
La Mostra racconta, attraverso documenti originali della collezione del Museo e dati in prestito dalle tante famiglie colpite dai provvedimenti discriminatori, le vicende, le umiliazioni, le restrizioni e le persecuzioni fisiche subite, lungo un percorso storico che parte dal periodo dell’Emancipazione degli ebrei che entrano a far parte della vita politica e sociale del Regno d’Italia, passando per gli anni delle Leggi antiebraiche e per terminare con il periodo di occupazione, clandestinità e deportazione.
Tra i documenti esposti anche quelli della famiglia Alatri.
CATALOGO MOSTRA_ ITALIANI DI RAZZA EBRAICA 2018-2019

Adriano Olivetti e la Lettera 22: francobolli celebrativi

In primo piano

Il 15 dicembre 2020, nel 60° anniversario della scomparsa di Adriano Olivetti e nel 70° anniversario di produzione, Poste Italiane ha emesso (Ministero dello Sviluppo Economico) due francobolli ordinari (relativi al valore della tariffa B pari a 1,10€ per ciascun francobollo) dedicati a Adriano Olivetti e alla macchina per scrivere portatile Olivetti Lettera 22 appartenenti alla serie tematica «le Eccellenze del sistema produttivo ed economico».
Il francobollo dedicato alla macchina per scrivere portatile Olivetti Lettera 22 ha una tiratura di trecentomila esemplari. Il bozzetto è stato realizzato a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La vignetta riproduce un particolare di un manifesto pubblicitario d’epoca realizzato nel 1953 dal designer statunitense Paul Rand, raffigurante la celebre macchina per scrivere. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio Postale di Ivrea.
Il francobollo dedicato ad Adriano Olivetti ha una tiratura di trecentomila esemplari. Il bozzetto è stato realizzato a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La vignetta riproduce un ritratto fotografico di Adriano Olivetti. L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso l’ufficio postale di Roma V.R.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica, a cura della Fondazione Adriano Olivetti e dell’Archivio Storico Olivetti, in formato A4 a quattro ante, contenente il francobollo singolo più la quartina di francobolli “Lettera 22”, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, il francobollo singolo più la quartina di francobolli “Adriano Olivetti”, la cartolina affrancata ed annullata e la busta primo giorno di emissione e il francobollo dedicato ad Olivetti nel 2008, al prezzo di 25€.
I francobolli e i prodotti filatelici correlati sono disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

VERDE URBANO: OCCORRE FARE DI PIU’ E MEGLIO

In primo piano

RETI ECOLOGICHE, PROTEZIONE DEGLI ECOSISTEMI E DELLA BIODIVERSITA’, INFRASTRUTTURE VERDI E CORRIDOI VERDI URBANI, AREE VERDI MULTIFUNZIONALI, SERVIZI ECOSISTEMICI, PROGETTAZIONE ECOLOGICA, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DIFFERENZIATA DEL VERDE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA

Sono queste le parole chiave che dovrebbero ormai ispirare Amministrazioni pubbliche, Enti locali, professionalità e imprese che operano nel settore del verde pubblico, associazioni e cittadini che partecipano a titolo volontario a iniziative di gestione di aree verdi in ambito urbano [1].
Tuttavia, purtroppo, non è così.
Ancora oggi infatti, nonostante siano ormai numerosi gli strumenti normativi, gli studi, i pareri e le pubblicazioni di professionisti, studiosi, esperti, ricercatori scientifici e organismi riconosciuti anche a livello internazionale, contenenti evidenze, principi e linee guida a cui ispirarsi e da seguire, non vi è una piena e diffusa consapevolezza che il verde urbano rappresenti oltre che un bene pubblico collettivo, un patrimonio di inestimabile valore ambientale, sociale e economico.
Riconoscere la sua specifica identità significa riconoscere alle piante l’appartenenza al mondo degli esseri viventi e, conseguentemente, considerare il verde urbano una risorsa, da pianificare, progettare, curare e rinnovare.

Già nel 2002 l’UNASA-Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell’agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale evidenziava, nelle considerazioni conclusive della Conferenza nazionale sul verde urbano, che “soprattutto in ambiente urbano la qualità della vita dipende sempre più dagli standard quantitativi e qualitativi delle aree verdi presenti e che pertanto la tutela e l’incremento del verde urbano devono essere prioritari nelle politiche e negli strumenti programmatici delle città e dei centri urbani”, che occorre dotarsi di strumenti di conoscenza come il censimento del verde e di specifiche politiche di gestione con adeguati bilanci, ponendo particolare attenzione alla formazione degli operatori del settore.

Con la legge del 14 gennaio 2013 n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, l’Italia si dota di uno strumento normativo specifico sul verde pubblico. La legge dispone l’istituzione della Giornata nazionale degli alberi il 21 novembre (Art. 1); l’obbligo per i Comuni con più di 15 mila abitanti di porre a dimora un albero per ogni neonato, di realizzare un bilancio arboreo a fine mandato (Art. 2), di censire e classificare gli alberi piantati nell’ambito del proprio territorio(Art. 4) e di promuovere iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani per sensibilizzare la cittadinanza (Art. 6), Detta le misure per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale (Art. 7) e stabilisce l’istituzione del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico presso il Ministero dell’ambiente (Art. 3).

Ed è proprio al Comitato che si deve l’elaborazione delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (MATTM, 2017) le quali trattano argomenti fondamentali quali: conoscenza, regolamentazione e progettazione del verde, componenti del patrimonio a verde (arborea, arbustiva e erbacea), gestione fitosanitaria gestione differenziata, indicatori di qualità, comunicazione istituzionale e partecipazione pubblica.
Continua a leggere

Arboricoltura urbana: i volantini INDISPENSABILI della SIA

In primo piano

E’ della SIA, la Società Italiana di Arboricoltura – Onlus, la meritevole iniziativa relativa alla pubblicazione degli “INDISPENSABILI”, 9 volantini che forniscono informazioni chiare e semplici sui principi base dell’arboricoltura urbana.

Creati da: International Society of Arboriculture
Versione italiana a cura di: Società Italiana di Arboricoltura – Onlus
Traduzione: Andrea Borrone e Massimo Brambilla
Adattamento del testo: Andrea Borrone, Francesco Ferrini e Fabrizio Cinelli
Progetto grafico: Paolo Valagussa
Gli Indispensabili si rivolgono a tutti coloro che vorranno promuovere le buone pratiche arboricolturali e trattano i seguenti argomenti:
01 – Scegliere un arboricoltore: “Un arboricoltore è uno specialista nella cura dell’albero. L’arboricoltore conosce le necessità di un albero ed è capace ed equipaggiato per provvedere alle necessarie cure. Alberi mal gestiti possono essere una grande responsabilità. Potare o abbattere un albero, specialmente se grande, è un lavoro pericoloso. Il lavoro sugli alberi deve essere fatto da persone preparate ed equipaggiate per lavorare in sicurezza”.
02 – Potare un albero giovane: “Una corretta potatura è essenziale per lo sviluppo di un albero forte e bello. I giovani alberi che sono correttamente potati necessiteranno, in futuro, di minori interventi correttivi”.
03 – Potare gli alberi adulti: “La potatura è uno dei più comuni interventi di cura dell’albero. Benché gli alberi in foresta crescano bene senza l’intervento dell’uomo, gli alberi in ambiente urbano richiedono un elevato livello di cura per garantirne la sicurezza e la bellezza. La potatura deve essere fatta conoscendo quale sarà la risposta dell’albero ad ogni singolo taglio. Potature mal eseguite possono causare gravi danni che minano la salute e riducono l’aspettativa di vita dell’albero”.
04 – Potatura: dove tagliare?: “Gli alberi sono capaci di “autopotatura”, dispongono infatti di meccanismi e strutture proprie in grado di isolare i rami ormai inutili, bloccando possibili invasioni di agenti patogeni provenienti dalle infezioni del legno morto”.
05 – Riconoscere gli alberi pericolosi: “Gli alberi sono una parte importante del mondo. Essi offrono una grande varietà di benefici all’ambiente e sono incredibilmente belli. A volte, però, gli alberi possono essere pericolosi. L’albero o parti di esso possono cadere e causare seri danni a persone e cose; un albero che presenta dei difetti importanti è da considerarsi pericoloso. La cura e la sicurezza dell’albero sono sempre a carico del proprietario. Questa brochure aiuta ad individuare i più comuni difetti associati agli alberi pericolosi. In ogni caso, la valutazione della propensione al cedimento di un albero è compito di un arboricoltore professionista”.
06 – Il valore degli alberi: “Tutti sanno che gli alberi e tutte le altre piante hanno un valore estetico ma pochi sanno che, oltre ad abbellire l’ambiente e il paesaggio, le piante purificano l’aria, agiscono come barriere acustiche e visive, producono ossigeno, riducono l’anidride carbonica, catturano polveri, particolati e PM10 e ci aiutano a risparmiare energia grazie al potere rinfrescante in estate ed alla protezione dai freddi venti in inverno. Pochi, tuttavia, sanno che le piante hanno anche un valore economico che può essere calcolato da professionisti competenti. La perdita di un albero o di un arbusto può corrispondere ad una perdita economica della tua proprietà oppure, se si tratta di verde pubblico, ad una perdita di valore per l’intera comunità”.
07 – La cura degli alberi: “Predisporre un programma di cure preventive per le tue piante significa tutelare nel modo più intelligente l’investimento fatto al momento della messa a dimora. Una manutenzione regolare, studiata per favorire la salute e il vigore della pianta, assicura un costante aumento di valore. Prevenire un problema è molto meno costoso, sia in termini economici, sia di tempo, che curarne uno quando si è sviluppato. Un programma di manutenzione efficace, che include ispezioni regolari e azioni supplementari di pacciamatura, concimazione e potatura può evidenziare l’insorgere dei problemi e correggerli prima che diventino dannosi o fatali. Considerando che molte specie arboree possono vivere alcuni secoli, l’adozione di queste pratiche colturali è un investimento che ripaga nell’immediato e a lungo termine”.
08 – Perchè la capitozzatura è dannosa: “La capitozzatura è la più dannosa tecnica di potatura degli alberi, eppure, nonostante più di 30 anni di letteratura e di seminari per spiegare i suoi effetti nocivi, la capitozzatura rimane una pratica comune”.
09 – Gli alberi nei cantieri edili: “Le attività che si svolgono in un cantiere edile possono essere devastanti per gli alberi interni all’area di lavoro ed anche per quelli nelle immediate vicinanze. Alcune semplici precauzioni possono salvare i tuoi alberi”.

Il progetto QUALIVIVA per pianificare, realizzare e gestire le aree verdi

In primo piano

QualiViva, ossia “La qualità nella filiera florovivaistica nazionale attraverso l’utilizzo e la divulgazione delle schede varietali e di un capitolato unico di appalto per le opere a verde”, è un progetto di ricerca finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell’ambito di un piano d’azione teso ad aumentare e stimolare la competitività del settore florovivaistico.
Il Progetto si è articolato attraverso la “Realizzazione di schede tecniche”, la “Didattica per la prevenzione delle malattie” (attività volta a ottimizzare e
validare un protocollo di diagnosi basato sul riconoscimento del DNA per l’individuazione in
multiplex degli agenti causali di malattie complesse come i marciumi radicali e del colletto in piante ornamentali), la definizione di “Linee Guida Locali” per la scelta del materiale vegetale, il coinvolgimento delle aziende produttrici di piante verdi sensibilizzate ad agire secondo norme di tutela ambientale, per fornire gli strumenti metodologici e operativi per pianificare, progettare, realizzare e gestire le aree verdi pubbliche e private.
Sono state redatte oltre 100 Schede tecniche nelle quali sono state raccolte informazioni relative a specie arboree ornamentali pensate allo scopo di aiutare e indirizzare pianificatori e municipalità verso una progettazione funzionale del verde urbano. Nelle schede sono riportate informazioni sugli aspetti dimensionali, sulla tolleranza alle condizioni del suolo, ai patogeni e agli stress abiotici, e sulle problematiche che possono emergere dall’uso di tali specie. Per ciascuna specie si è stimata la CO2 potenzialmente stoccata, la potenzialità nella rimozione degli inquinanti e la produzione di composti organici volatili.
La definizione delle “Linee Guida Locali” ha avuto l’obiettivo di:
fornire uno strumento per la scelta del materiale vivaistico da utilizzare, inteso come scelta delle specie, in base al contesto climatico nel quale dovrebbero andare ad inserirsi (“SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO IN FUNZIONE DELLA LOCALITA’ GEOGRAFICA”). Si è operata dunque una classificazione climatico-vegetazionale del territorio italiano in macroaree per caratterizzare l’area di intervento. Le specie selezionate nel progetto QualiViva sono state quindi associate alle fasce climatico-vegetazionali in base alle rispettive esigenze ecologiche e alla loro tolleranza ai differenti ambienti in quanto ad una loro possibile introduzione e coltivazione nelle diverse fasce;
classificare le specie di interesse in base alla loro ‘allergenicità’;
-fornire indicazioni generali sulle macrocaratteristiche comuni a più specie che sono favorevoli a mitigare gli effetti di uno o più inquinanti atmosferici (EFFETTO DELLE FORESTE URBANE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA E PRINCIPALI INQUINANTI IN AMBIENTE URBANO);
-indicare cultivar di Cipresso, Olmo e Platano resistenti alle rispettive principali patologieche rappresentano tutt’oggi una importante limitazione alla coltivazione di queste specie;
-la messa a punto di un processo di certificazione volontario delle aziende e delle organizzazioni florovivaistiche e di un sistema per la “certificazione degli skill professionali” un sistema cioè di valutazione delle competenze e delle professionalità, teso a valorizzare le abilità specifiche degli addetti, in funzione delle necessità di ogni singolo appalto.
Continua a leggere